Workshop con Carlo Garzia c/o Palazzo Guerrieri a Brindisi - “La città sospesa”
1a giornata ( 20 settembre 2014)
Mattina
1. Presentazione del corso e conoscenza degli iscritti (Motivazioni, aspettative, autori di riferimento , pratiche, conoscenze tecniche)
2. Profilo del conduttore e illustrazione del suo percorso di ricerca dall’antropologia all’analisi del territorio, mediante materiali in proiezione .ppt
3. Discussione
Pomeriggio
1. Incontro seminario su la fotografia di paesaggio in Italia, Grandi mostre e protagonisti.
2. La fotografia di paesaggio in Europa e negli USA. Epica e documentazione.
3. Discussione, proposte, problemi tecnici, definizione e attribuzione degli ambiti della ricerca sul campo.
2a giornata (21 settembre 2014)
Mattina.
1. Uscita guidata di gruppo lungo le direttrici individuate con assistenza (non tecnica)in itinere del conduttore.
Pomeriggio
2. Vedere, camminare, pensare, la fotografia come visione e relazione col luogo
3. Breve analisi di testi seminali: Sontag, Benjamin, Valtorta, Ghirri, Detheridge, Krauss, ecc., con fotocopie da poter rileggere lo stesso giorno.
3° giornata ( 27 settembre 2014)
Mattina
1. Uscita in piccoli gruppi guidati dal conduttore e da coordinatori individuati all’interno dei partecipanti sui luoghi che ognuno avrà individuato valorizzando le relazioni tra le “parti” urbane e il contesto generale fisico e sociale.
Pomeriggio
2. Analisi e discussione sulle immagini prodotte e ulteriori ipotesi di lavoro. Le immagini devono essere proiettate su schermo medio-grande per una verifica di tutto il gruppo.
3. Costruzione e progetto nella realizzazione di un portfolio.
4° giornata ( 28 settembre 2014)
1. Verifica e selezione finale delle immagini
2. Valutazione critica dei risultati da parte di tutti i partecipanti.
3. Curatela critica e mediazione culturale
4. Produrre e costruire una mostra, standard minimi e ottimali.
5. Conservazione e archivi della memoria.
Breve Curriculum - Carlo Garzia:
Carlo Garzia è nato a Bari nel 1944, laureato in Lingua e Letteratura Francese ha cominciato a fotografare a Palermo, sviluppando però un suo linguaggio nei primi anni 70 a Marsiglia dove era lettore di italiano. Muovendo da interessi antropologici, dovuti anche alla vicinanza con Mario Cresci, ha progressivamente orientato la sua ricerca sulla immagine degli spazi metropolitani e sulla dimensione del viaggio. E’ stato socio fondatore della galleria Spazio-Immagine ed è attualmente curatore presso “La Corte, Fotografia e Ricerca”, che ne continua la tradizione e la volontà di promuovere una nuova visione del Mezzogiorno d’Italia. Collabora con la cattedra di Storia dell’Arte e con il Museo di Fotografia del Politecnico di Bari.
SELEZIONE MOSTRE PERSONALI
Paris – chagrin, Institut Français de Naples, 1974
Zone, Polleria Immaginaria, Genova, 1980
Vuoto per pieno, Galleria Agorà, Torino 1993.
La strategia del domino. La Corte, Castello Svevo, Bari, 2005
Tre stanze, Museo Nuova Era, Bari, 2010
The whole world + the work, Ennagon Gallery, New York, 2010
Petit voyage picturesque en Sicile orientale, La Corte, Castello Svevo, Bari 20114
more
eventi_settembre.jpg (375.68 KB) 10271278_851533604861172_3926705336169790651_o.jpg (239.86 KB)